Dal 1981 la sanità integrativa in azienda

Categoria: Sanità, welfare e terzo settore

come-sta-la-sanita-integrativa

Come sta la sanità integrativa?

15 milioni di lavoratori hanno diritto alla sanità integrativa, ma solo 8 milioni sono iscritti ai Fondi. 8,5 milioni di lavoratori restano senza...
sanita-integrativa-unopportunita-ancora-troppo-ristretta-ai-vertici

Sanità Integrativa: Un’Opportunità Ancora Troppo Ristretta ai Vertici?

Il welfare pubblico arretra mentre avanza, sebbene ancora al piccolo trotto, quello integrativo. I benefit sono oggi estesi a platee sempre più...
start-up-biotech-in-italia-innovazione-e-opportunita-per-il-futuro-della-sanita

Start-up Biotech in Italia: Innovazione e Opportunità per il Futuro della Sanità

Dalle terapie geniche ai biomarcatori per la diagnosi precoce, le biotecnologie rappresentano una frontiera essenziale per il miglioramento della...
quiet-quitting-dimissioni-record-e-vero-welfare-la-sfida-delle-aziende-italiane-nel-2024

Quiet Quitting, Dimissioni Record e Vero Welfare: La Sfida delle Aziende Italiane nel 2024

Il fenomeno del “quiet quitting” sta silenziosamente riducendo la produttività e l’innovazione nelle aziende italiane. Non agire significa lasciare...
tra-aspettative-irrealistiche-e-scenari-di-cambiamento-scoperchiato-il-vaso-di-pandora-sulla-sanita-italiana

Tra aspettative irrealistiche e scenari di cambiamento: scoperchiato il vaso di Pandora sulla sanità italiana

Qual è lo stato dell’arte e quali sono le prospettive per la sanità italiana? Quali proposte di miglioramenti possibili in un contesto di risorse...
sanita-e-legge-di-bilancio-unanalisi-delle-scelte-recenti

Sanità e Legge di Bilancio: un’analisi delle scelte recenti

Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio, il tema della sanità pubblica è tornato al centro del dibattito, sollevando preoccupazioni e...
benvenuti-nel-2025-quale-fattore-segnera-il-confine-tra-le-organizzazioni-che-cresceranno-e-quelle-che-saranno-in-declino

Benvenuti nel 2025: quale fattore segnerà il confine tra le organizzazioni che cresceranno e quelle che saranno in declino

Il 2025 sarà un anno decisivo: le aziende capaci di investire in salute e benessere dei dipendenti – guadagnando reputazione, resilienza e...
linquinamento-atmosferico-e-il-rischio-di-demenza-una-questione-globale-che-tocca-milano-da-vicino

L’Inquinamento atmosferico e il rischio di demenza: una questione globale che tocca Milano da vicino

Milano, una delle città più dinamiche e vivaci d’Italia, è anche tristemente nota per il suo elevato livello di inquinamento atmosferico.
la-gen-z-e-luso-dei-contraccettivi-lallarme-delloms

La “GEN Z” e l’uso dei contraccettivi: l’allarme dell’OMS

La Giornata Mondiale AIDS ha evidenziato progressi nella mortalità globale, ma 90.000 giovani morti nel 2023 (250 al giorno) allarmano. Urge più...
il-futuro-previdenziale-dei-dipendenti-il-ruolo-delle-aziende-italiane-per-i-fondi-pensione-complementari

Il Futuro Previdenziale dei Dipendenti: Il ruolo delle aziende Italiane per i Fondi Pensione Complementari

Il panorama della previdenza complementare in Italia è in evoluzione, ma richiede un maggiore impegno da parte delle aziende italiane per garantire...
grazie-per-il-reclamo-quando-la-critica-e-il-miglior-alleato-per-la-fidelizzazione

“Grazie per il Reclamo!” Quando la critica è il miglior alleato per la fidelizzazione

ASSIDIM valorizza i reclami come opportunità per rafforzare la fedeltà e migliorare il servizio, trasformando ogni critica in occasione di crescita...
tutela-della-salute-e-disuguaglianze-perche-laccesso-alle-cure-non-e-uguale-per-tutti

Tutela della salute e disuguaglianze: perché l’accesso alle cure non è uguale per tutti

In un mondo in cui la tecnologia medica e le conoscenze scientifiche avanzano rapidamente, il diritto alla salute dovrebbe essere garantito a tutti,...
limportanza-di-prendersi-una-pausa

L’importanza di prendersi una pausa

In questo articolo capiremo quali e quanti tipi di pause esistono, come e perché sono così importanti, e in quali situazioni possono riscontrarsi più...
la-sostenibilita-del-sistema-sanitario-nazionale-italiano-e-liper-medicalizzazione

La sostenibilità del sistema sanitario nazionale italiano e l’iper-medicalizzazione

La sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano è messa a dura prova da vari fattori, tra cui l’eccesso di cure....
lantibiotico-resistenza-una-seria-minaccia-per-la-salute-pubblica

L’antibiotico resistenza: una seria minaccia per la salute pubblica

La resistenza agli antibiotici rappresenta oggi una minaccia considerevole per la salute globale, eppure attorno a questo argomento ruotano fin...