Dal 1981 la sanità integrativa in azienda

Categoria: Sanità, welfare e terzo settore

una-sanita-territoriale-su-misura-per-le-fragilita

Una sanità territoriale “su misura” per le fragilità

Il Covid-19 esiste ancora e, benché mutato in una forma meno grave, continua a preoccupare gli esperti. In questa fase di transizione verso...
linps-e-la-sfida-per-un-welfare-sostenibile

L’INPS e la sfida per un welfare sostenibile

Dopo la pandemia, il welfare alla prova dell’inflazione. Mentre il governo discute su come proteggere i salari dei lavoratori dalla spirale...
la-sanita-italiana-oltre-la-pandemia

La sanità italiana oltre la pandemia

Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in arrivo circa 15 miliardi per la sanità a cui si aggiungono le risorse destinate all’innovazione...
investire-nella-prevenzione-per-il-welfare-che-verra

Investire nella prevenzione per il welfare che verrà

Il Covid-19 in questi due anni di pandemia ha avuto un impatto sull’aspettativa di vita delle persone ma l’Italia rimane ancora uno dei paesi più...
welfare-aziendale-ancora-troppe-le-aree-di-scopertura

Welfare aziendale: ancora troppe le aree di scopertura

Il welfare pubblico si è ridimensionato ma la contrattazione collettiva ha cercato di far fronte alla crescente scopertura. Ciò è avvenuto ormai...
smart-working-e-welfare-aziendale-quale-futuro-dopo-lemergenza

Smart working e welfare aziendale: quale futuro dopo l’emergenza?

Con la fine dello stato di emergenza prevista per il prossimo 31 marzo, si chiudono due anni difficili, tra chiusure e ripartenze, attività in...
il-post-pandemia-per-anziani-e-non-autosufficienti

Il post pandemia per anziani e non autosufficienti

Qualche giorno fa il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo in cui si evidenziava il risparmio per l’INPS conseguente ai decessi per Covid....
indagine-assidim-su-salute-e-protezione-nelle-pmi-qual-e-lo-stato-dellarte

Indagine ASSIDIM su salute e protezione nelle PMI. Qual è lo stato dell’arte?

ASSIDIM, perseguendo la mission di intercettare le esigenze dei dipendenti per ottimizzare coerentemente i propri piani di Employee Benefit, promuove...
la-salute-delle-persone-come-leva-di-employer-branding

La salute delle persone come leva di Employer Branding

La capacità di un’impresa di essere attraente non solo per i clienti ma anche come datore di lavoro (Employer Branding) è uno stimolo per gli...
Progetto senza titolo – 2021-10-08T113738.139

Infortuni e malattie professionali: cosa c’è da sapere. Tutele pubbliche e assicurative

L’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 1/10 riporta i dati relativi all’incidenza degli infortuni sul lavoro e le relative denunce di infortuni e...
arriva-il-pnrr-quali-prospettive-per-la-sanita-territoriale

Arriva il PNRR. Quali prospettive per la sanità territoriale?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha destinato al nostro paese ben 221,1 miliardi di euro, di cui alla sanità andranno oltre 20...
il-welfare-aziendale-a-sostegno-dellinclusione-e-della-diversity

Il welfare aziendale a sostegno dell’Inclusione e della Diversity

Nell’ultimo numero di #Sviluppo&Organizzazione – n.299, troviamo un articolo con l’intervento del Presidente di ASSIDIM, Marcello Marchese,...

Effetti dello SMART WORKING sui ritmi di lavoro e sull’equilibrio psicologico delle persone

L’impatto della pandemia COVID sulla salute fisica è sotto gli occhi di tutti. Meno evidente, ma non per questo meno importante, è quello sulla...

Salute e protezione nell’era post COVID

Intervista del presidente Marchese per tuttowelfare.info Nelle ultime settimane, a causa dell’accelerazione della campagna vaccinale nonché per le...

Salute mentale e benessere delle persone

Secondo le stime del Dipartimento di Salute Mentale pubblicate sul Sole 24 Ore di martedì 20 aprile, il dilagare del Coronavirus si porterà dietro un...